Parco Storico di Sukhothai
Il Parco Storico di Sukhothai è un sito archeologico che comprende le rovine di quasi duecento templi dell’antica capitale del Regno di Sukhothai, fondato nel 1238 e che si può considerare come l’inizio del Regno del Siam, dal quale è nata a sua volta l’attuale Thailandia.
Si trova circa 10 chilometri ad ovest dell’attuale città di Sukhothai, rifondata sul finire del XVIII secolo da re Rama I; dal 1991 è compreso nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Il parco occupa un’area complessiva di 70 Km² ed è suddiviso in cinque zone, quella centrale, delimitata dall’antica cinta muraria e dove si trovano la maggior parte dei templi più significativi, più altre quattro zone corrispondenti ai punti cardinali, con le rovine sparse su una porzione più ampia di territorio.
Per ognuna delle cinque aree bisogna acquistare un ticket separato, del costo di 100 baht (+10 baht per la bici); il parco è aperto dalle 6 del mattino fino alle 18 di sera.
La zona centrale si può visitare a piedi, dato che è compresa in un quadrilatero di 1.800×1.400 metri, occupato solo in parte dalle rovine; per le altre zone è consigliato invece noleggiare una bicicletta così da raggiungere più comodamente i templi più esterni, ammirando nel contempo il tranquillo e bel paesaggio rurale di Sukhothai.
Love Nystrom, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Come arrivare al Parco Storico di Sukhothai
La città di Sukhothai, che in italiano si traduce come ‘alba della felicità’, si trova nella parte centrale della Thailandia del nord, circa 300 chilometri a sud di Chiang Mai e ad oltre 400 chilometri dalla capitale Bangkok.
Sukhothai è servita da un piccolo aeroporto, situato 30 km a nord della città, con una manciata di voli giornalieri solamente da Bangkok-Suvarnabhumi ad opera della Bangkok Airways; in alternativa si può scegliere l’aeroporto di Phitsanulok, che dista 65 km da Sukhothai, anch’esso con voli dalla sola Bangkok, ma generalmente più economici in quanto effettuati da tre compagnie aeree low cost.
La scelta più ragionevole come rapporto tempo e costi è quella dell’autobus; da Bangkok (terminal di Mo Chit) servono circa 6 ore col servizio espresso, con prezzi attorno ai 350 baht, mentre da Chiang Mai il viaggio durerà attorno alle 5 ore, con costo del biglietto leggermente inferiore (sui 300 baht).
Sukhothai non si trova lungo la linea ferroviaria che da Bangkok va a Chiang Mai, quindi nel caso voleste utilizzare il treno, dovrete scendere a Phitsanulok e da qui raggiungere con altro mezzo la città, prolungando oltretutto i tempi di viaggio.
Tenete presente che il Parco Storico dista una decina di chilometri dalla città moderna; consigliamo comunque di prenotare almeno una notte a Sukhothai, l’offerta turistica è molto ampia e variegata, dai resort con piscina alle piccole guesthouse, con molti alloggi situati a breve distanza dalle rovine e con la possibilità di noleggiare una bicicletta.
Informazioni pratiche
Suddivisione del parco in 5 zone: centrale, nord, sud, ovest, est | |
6:00-18:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
฿ | 100 baht (ticket valido solo per ogni singola zona) 10 baht aggiuntivi per bici o moto |
Wat Mahathat
Il Wat Mahathat è stato fondato dal primo re del Regno di Sukhothai, venne costruito fra il 1292 ed il 1347 come tempio principale della città.
È tuttora l’attrazione maggiore del parco storico, occupa un’area molto ampia ed è costituito da uno stupa (chedi) principale con guglia a forma di bocciolo di loto, circondato da 8 stupa più piccoli, oltre che da numerosi altri edifici e varie statue di Buddha.
ErwinMeier, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Centrale | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
500 metri dall’ingresso est |
Wat Si Chum
Il Wat Si Chum è un tempio risalente al XIII secolo e si trova poco fuori dal nucleo storico della città, nella parte nord del parco; comprende un imponente mandapa, un’edificio squadrato, privo di tetto, oltre alle colonne di quello che era il viharn.
La caratteristica più interessante è però costituita da una fessura, che giunge quasi fino al tetto dell’edificio, su una delle facciate; man mano che ci si avvicina si intravede sempre più chiaramente la testa di un grande Buddha, che sembra scrutare i visitatori.
Informazioni pratiche
Nord | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
700 metri a nord del bivio della strada n° 12, poco dopo il fossato ovest del centro storico |
Wat Si Sawai
Fondato alla fine del XIII secolo come santuario hindu dedicato a Shiva, il Wat Si Sawai venne in seguito trasformato in un tempio buddhista.
I tre grandi prang in stile khmer ed a forma di pannocchia sono gli elementi meglio conservati ed attualmente più rappresentativi di questo tempio, con la torre centrale che raggiunge i 15 metri d’altezza.
Hartmann Linge, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Centrale | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
500 metri a sud-ovest del Wat Mahathat |
Wat Traphang Thong
Il Wat Traphang Thong è stato costruito su un’isoletta di un piccolo lago, da cui ha preso il nome ed è l’unico tempio tuttora abitato ed utilizzato dai monaci; la traduzione in italiano è tempio del lago dorato.
Stupa centrale a parte, il resto delle strutture hanno un aspetto più moderno, anche perché alcune sono state aggiunte più di recente.
Christophe95, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Est | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale ![]() |
|
300 metri ad est dell’ingresso principale della zona centrale del parco |
Wat Saphan Hin
Il Wat Saphan Hin è il tempio più interessante nella parte occidentale del parco; si trova in una zona boschiva, su una piccola collina dalla quale si ha un bel panorama sulla campagna sottostante.
Per arrivarci bisogna seguire una scalinata in pietra e quindi è richiesto un pò di sforzo fisico; l’elemento più rappresentativo è una statua di Buddha alta 12 metri.
Christophe95, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Ovest | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
600 metri a sud dell’entrata nei pressi della strada n° 12 |
Wat Traphang Ngoen
Il Wat Traphang Ngoen si trova poco distante dal più famoso Wat Mahathat; è stato costruito nelle vicinanze di un lago artificiale da cui ha preso il nome, in italiano tempio del lago d’argento.
Christophe95, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Centrale | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
300 metri ad ovest del Wat Mahathat |
Wat Sa Si
Il Wat Sa Si è un piccolo tempio, situato anch’esso nella zona centrale del parco storico; si può raggiungere solamente attraversando a piedi un ponte, poiché si trova su un’isola.
La conformazione è simile a quella di altri templi, ma l’ambientazione lo rende particolarmente adatto agli scatti fotografici; il chedi principale, molto ben conservato, è in stile singalese.
Hartmann Linge, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Centrale | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
500 metri a nord-ovest del Wat Mahathat |
Wat Chang Lom
Il Wat Chang Lom è un tempio situato nella parte est del parco, in direzione della città nuova; il chedi principale ben mantenuto si caratterizza per le statue di 32 elefanti che sorreggono la sua base.
Chaiyathat, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Est | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
300 metri a nord della strada n° 12 ad 1,5 chilometri dalla città antica |
Wat Phrapai Luang
Il Wat Phrapai Luang si trova nella parte nord del parco storico e si può abbinare con l’altro tempio principale di quest’area, il Wat Si Chum, posto più ad ovest.
Costruito sul finire del XII secolo, è in stile khmer con i tipici tre prang, di cui però solamente uno è ancora in discrete condizioni; l’area in cui sorge questo imponente complesso è circondata da un fossato lungo 600 metri.
Christophe95, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Nord | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
600 metri a nord-est del Wat Si Chum |
Wat Chetuphon
Il Wat Chetuphon è il più interessante fra i templi dell’area sud del parco storico di Sukhothai; conviene raggiungerlo in bicicletta o con altro mezzo, perché dista un paio di chilometri dall’area centrale.
Sono presenti 4 differenti statue di Buddha, purtroppo abbastanza danneggiate; bella e tranquilla l’ambientazione, vicino ad un piccolo fossato.
Hartmann Linge, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Sud | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
1,2 Km ad ovest della strada n° 1272 |
Monumento al Re Ramkamhaeng
Questo monumento è stato eretto nel 1971, in onore del Re Ramkamhaeng, che è stato al trono per circa 20 anni nelle prime fasi del Regno di Sukhothai; è considerato l’inventore dell’alfabeto thailandese.
Christophe95, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Centrale | |
Visualizza posizione su Google Maps | |
350 metri dall’ingresso est |