Come arrivare ad Ayutthaya da Bangkok

Ayutthaya, l’antica capitale del Regno del Siam per oltre 4 secoli, si trova ad appena 80 chilometri da Bangkok, per cui si può visitare comodamente in giornata, se non ci si vuole fermare una notte in città.

Di seguito le diverse modalità per raggiungerla, con costi e tempistiche; in alternativa si può partecipare ad uno dei tanti tour guidati da Bangkok, così da non preoccuparsi degli spostamenti necessari per visitare i vari templi del suo parco storico, dal 1991 Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.

Per una panoramica completa delle opzioni disponibili, con orari e possibilità di acquistare il biglietto in pochi minuti si può utilizzare il sito 12go.asia, consultabile anche in italiano.

Jr8825, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Treno Bangkok – Ayutthaya

Il treno in Thailandia è solitamente un mezzo abbastanza lento, ma per Ayutthaya può essere la soluzione migliore, sia per il tempo di viaggio, che per il costo del biglietto piuttosto economico.

La stazione di Ayutthaya si trova sia sulla linea per Chiang Mai che su quella verso le città dell’Isaan, per cui sono disponibili circa 20 corse ogni giorno, dal mattino presto fino alla sera, con tempo di percorrenza attorno ad 1 ora (50 minuti il treno più veloce, 75 minuti quello più lento).

Il parco storico sorge un chilometro e mezzo ad ovest della stazione, per cui sarà necessario usare un tuk tuk per raggiungerlo oppure attraversare con un piccolo traghetto il fiume Pa Sak e poi proseguire a piedi per 20 minuti o noleggiare una bicicletta, un mezzo ideale per spostarsi fra i diversi templi, caldo permettendo.

I biglietti per la sola andata in terza classe sui treni locali costano solamente 20 Baht, mentre in seconda classe 61 Baht, entrambe con ventilatori; se invece si sceglie la seconda classe con l’aria condizionata, quando disponibile, si spenderanno circa 250 Baht. I biglietti si possono acquistare sul sito ufficiale delle ferrovie thailandesi oppure direttamente in stazione per i treni locali, mentre qui si trovano tutti gli orari.

La stazione di partenza di Bangkok è quella denominata Krung Thep Aphiwat Central Terminal Station (o Bang Sue Grand Station), raggiungibile tramite la linea blu della metropolitana MRT, fermata di Bang Sue.

La linea ferroviaria passa anche da Bang Pa-In, dove si trova il Palazzo Reale omonimo, una possibile sosta di ritorno da Ayutthaya, anche se non tutti i treni fermano in questa stazione.

Minivan Bangkok – Ayutthaya

Un’altra opzione molto popolare per raggiungere Ayutthaya dalla capitale sono i minivan, dei furgoncini da 9-13 posti, che impiegano circa 1 ora e mezza per arrivare a destinazione.

I minivan partono solitamente dalla stazione dedicata di Mo Chit, nella zona di Chatuchak famosa per l’enorme mercato, qualche centinaio di metri a sud-est dell’omonimo terminal dei bus, ma alcune compagnie offrono il viaggio da Khao San Road, più comodo come punto di partenza, anche se aumentano la distanza, il prezzo ed il tempo necessario per arrivare ad Ayutthaya.

Le partenze sono molto frequenti ed un biglietto costa all’incirca 150-200 Baht, con i minivan che sono dotati di aria condizionata; il punto di arrivo ad Ayutthaya è Naresuan Road, vicino al mercato di Chao Phrom, a poco più di un chilometro dal parco storico o qualche centinaio di metri più vicino, sempre sulla stessa strada.

Taxi, Grab o Bolt fino ad Ayutthaya

Il taxi è ovviamente la soluzione più costosa, che può essere presa in considerazione se si viaggia in un gruppo di 4-6 persone, così da ammortizzare il costo finale, oppure se si vuole andare direttamente dal proprio hotel al parco storico di Ayutthaya, ottimizzando al massimo i tempi di viaggio, magari solo per il tragitto di andata o di ritorno, combinandolo con un treno o un minivan.

In Thailandia sono attive delle compagnie di trasporto privato su richiesta che si utilizzano tramite delle apposite app per il cellulare, con le più famose che sono Grab e Bolt.

Uno dei vantaggi di questa modalità di trasporto, molto utilizzata per spostamenti di breve-media lunghezza, è costituito dal fatto che il costo della corsa sarà mostrato al momento in cui si decidono i due punti di partenza ed arrivo, senza quindi spiacevoli sorprese una volta giunti a destinazione; inoltre si può scegliere fra più mezzi e si vedrà in tempo reale su una mappa dove si trova l’autista.

Il costo varia dal punto di partenza a Bangkok e può partire da circa 800 Baht, fino a 1.100/1.200 Baht, perciò non è così esagerato, specialmente se si utilizzerà l’auto in più persone, arrivando vicino al prezzo complessivo dei biglietti di un minivan.